laboratorioRoma.it
Vai ai contenuti

Ciceruacchio

Racconti > personaggi
Angelo Brunetti detto Ciceruacchio
ritratto di Angelo Brunetti  
artista sconosciuto scuola italiana


Monumento a "Ciceruacchio"
alla Passeggiata del Gianicolo
Targa ricordo di "Ciceruacchio"
sulla casa natale in via di Ripetta
Angelo Brunetti detto Ciceruacchio (Roma, settembre 1800 – Porto Tolle, 10 agosto 1849), figlio di un maniscalco di Campo Marzio, era di mestiere carrettiere del porto di Ripetta e trasportava vino dai Castelli romani e gestiva una taverna nei pressi di Porta del Popolo. Il soprannome "ciceruacchio", datogli dalla madre da bambino, è la corruzione dell'originale romanesco ciruacchiotto (grassottello). Popolano verace e dall'intelligenza assai vivida, dotato di straordinaria capacità dialettica che non poté mai coltivare con l'istruzione (parlava solo ed unicamente in romanesco), divenne presto un rappresentante informale dei sentimenti popolari.  
Già beneamato dal popolo romano, per il suo comportamento durante l'epidemia di colera del 1837, con l'avvento al soglio pontificio di Papa Pio IX nel 1846, si fece portavoce dell'entusiasmo popolare per le riforme annunciate dal nuovo pontefice, tanto da divenirne uno dei più strenui sostenitori, al pumto che nel luglio dello stesso anno, durante una manifestazione popolare, ringraziò il Papa per aver concesso la libertà ai detenuti politici e donò alla gente che si era ivi raccolta, alcune botti di vino, accendendo anche un grande fuoco presso Porta del Popolo. Egli fu spesso organizzatore di queste adunate popolari, al fine di continuare ad esortare Pio IX nella prosecuzione del proficuo cammino di riforme politiche nello Stato Pontificio.
Quando alla fine del 1847 ed agli inizi del 1848, gli elementi più conservatori ebbero il soppravvento all'interno della Curia, divenendo ispiratori di provvedimenti impopolari, Angelo Brunetti assunse un atteggiamento di forte e manifesta opposizione nei confronti del Papa, divenendo uno dei più significativi esponenti dell'anticlericalismo.
Abbracciata la causa mazziniana dopo il voltafaccia del pontefice avvenuto con l'allocuzione del 29 aprile 1848, aderì alla Rivoluzione del 1849. Partecipò attivamente ai combattimenti contro l'assediante francese e si premurò di organizzare il trasporto delle armi e delle munizioni per la difesa della Repubblica, prodigandosi per riuscire a far passare attraverso l'assedio della città da parte dei francesi, bestiame e cibo per la popolazione. Dopo la caduta della Repubblica Romana, nel luglio dello stesso anno, Ciceruacchio insieme ai due figli, il primogenito Luigi, e Lorenzo, appena tredicenne, decise di partire da Roma al seguito di Garibaldi con l'intento di raggiungere Venezia, che ancora resisteva agli Austriaci. Con Garibaldi, Anita e Ugo Bassi ed altri fedelissimi del generale, fece tappa a San Marino e Cesenatico da dove si imbarcarono per Venezia. In prossimità del delta del Po furono intercettati da una vedetta austriaca e costretti all'approdo. Ciceruacchio e i suoi compagni chiesero l'aiuto di alcuni abitanti del posto per raggiungere Venezia ma questi li denunciarono alle autorità. Brunetti fu così arrestato dagli Austriaci e fucilato a mezzanotte del 10 agosto 1849, insieme al figlio Lorenzo di tredici anni, all’altro figlio Luigi ed altri patrioti e sepolti nella golena del Po. Solo nel 1879, su espressa volontà di Garibaldi, del Comune di Roma e della Società Veterani del 1848-49, i resti dei patrioti vennero uniti agli altri caduti del 1849, nell'ossario al Gianicolo a Roma.
Nel marzo 2011, in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, il monumento a Ciceruacchio, già spostato nel 1960 in occasione della creazione del sottovia di Passeggiata di Ripetta, è stato trasferito al Gianicolo. La nuova collocazione, poco prima dell’uscita verso San Pancrazio, accanto al viale intitolato al figlio Lorenzo, ha restituito al monumento a Ciceruacchio, prima sistemato ai margini di un’arteria di rapido scorrimento, il giusto decoro, trasferendolo nel luogo simbolo del Risorgimento romano.
Questa è la storia di Ciceruacchio, che rappresentò, per forza, carattere e per l’attiva partecipazione alla vita politica della sua città, una figura cara ai romani.
L'amore per la sua città e per la patria è stato reso in modo magnifico nel film “In nome del popolo sovrano” di Luigi Magni (1990), che racconta l’epopea della seconda Repubblica Romana. Ciceruacchio è stato impersonato da Nino Manfredi, che al suo ingresso in scena presenta il personaggio in questa maniera: "Angelo Brunetti, eccellenza, detto Ciceruacchio, gonfaloniere de Campo Marzio, professione carrettiere. Se sente da come parlo…». «Allora perché te sei impicciato de cose che nun te riguardano?" "Perché io so’ carettiere, ma a tempo perso so’ omo e l'omo se impiccia!. Infatti arriva Garibaldi e dice: "famo l'Italia" e io che fò? non me impiccio? io so romano, eccellenza, ma a tempo perso sò italiano, è colpa? Io ho difeso Roma, er paese mio, ho voluto bene a Roma, e da quanno en quà l'amor de patria è diventato un delitto? però se pe la legge vostra è un delitto volè bene al paese proprio, allora io sò colpevole, anzi sò reo confesso".
Sergio Natalizia - 2011
created by Web Expression X5 pro
Torna ai contenuti